La finanza agevolata è una materia molto complessa e dinamica che offre tante opportunità, ma occorre sapersi orientare tra i numerosi e diversificati strumenti messi a disposizione a livello comunitario, nazionale, regionale o locale.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un proliferare di agevolazioni di tipo fiscale rivolte all’innovazione e alla crescita delle imprese: credito di imposta investimenti 4.0, formazione 4.0 e misure rivolte alla digitalizzazione dei processi aziendali.
Le tipologie di agevolazioni disponibili ad oggi sono tante, anche cumulabili tra loro, e per scegliere quelle più adatte all’esigenza dell’azienda, occorre prestare la massima attenzione ai seguenti aspetti:
- Formali → adempimenti amministrativi e burocratici, rispetto delle scadenze
- Sostanziali → corretta analisi di fattibilità, adempimenti tecnici, mantenimento dei requisiti
Indice
- Perché avvalersi di un consulente esperto in finanza agevolata e incentivi fiscali?
- Quali sono gli errori più frequenti?
- Nuove opportunità da cogliere insieme
Perché avvalersi di un consulente esperto in finanza agevolata e incentivi fiscali?
Si tratta di materie severe, complesse e in continua mutazione che, quindi, non contemplano un approccio approssimativo.
Abbiamo scelto di specializzarci in questo campo e da oltre 10 anni offriamo:
- consulenza tecnica e strategica all’impresa, supportata da uno studio costante della materia
- analisi per individuare le giuste agevolazioni a supporto dello sviluppo delle aziende
- assistenza al cliente in tutte le fasi, formali e sostanziali, al fine di garantire la corretta gestione e il successo del progetto
- affiancamento, ad ogni cliente, di un consulente interno specializzato nella misura individuata
Quali sono gli errori più frequenti?
L’approccio alle misure agevolative non avviene sempre correttamente e, nella nostra esperienza, gli errori più frequenti riscontrati sono:
- Partire dall’opportunità per costruire il progetto
L’approccio dovrebbe essere l’opposto: determinare una strategia progettuale basata sulle esigenze specifiche di sviluppo e innovazione dell’azienda, per poi individuare le misure più adatte per finanziare gli investimenti. - Non affidarsi a consulenti specializzati in materia
Figure professionali generaliste, per quanto preparate, spesso non riescono a offrire un supporto completo e puntuale in tutte le delicate fasi di gestione del progetto, che deve sempre rispettare normative, scadenze e controlli da parte degli enti preposti. - Non richiedere al professionista individuato la garanzia di un’assistenza ex post
Dal momento che molte agevolazioni possono essere oggetto di verifica, anche a distanza di anni dall’ottenimento del beneficio, è fondamentale poter contare sul servizio di assistenza amministrativa e tecnica al fine di superare con successo le fasi di controllo.
Nuove opportunità da cogliere insieme
Sono in arrivo nuovi fondi a supporto delle aziende, primi fra tutti:
- fondi PNRR
- fondi europei a gestione regionale
Uno dei modi in cui l’azienda può prepararsi, è quello di conseguire il rating di legalità per aumentare le probabilità di successo.
Insieme possiamo lavorare per avere tutte le carte in regola al fine di presentare progetti coerenti con gli obiettivi dettati dalla Unione Europea.